C.E.A. Club Escursionisti Arcoresi
Via IV Novembre 9, 20043 Arcore (MB); tel. 0396012956; cell. 3479471002; e-mail cea-arcore@libero.it; web www.cea-arcore.com


SESTRI LEVANTE (GE)

Gita con trekking nel Tigullio

Domenica 24 Maggio 2009

 

  foto   INFO E CONDIZIONI  
  • Adesioni:
  • Dal 5 al 19/5/2009
  • Prezzi gita:
  • Soci € 17,50
  • Mezzo trasporto:
  • Pullman   Nuovi Soci € 19,50
  • Punto ritrovo:
  • Posteggio bus FS    
  • Orario ritrovo A:
  • h 5.45    
  • Orario partenza A:
  • h 6.00    
     
    • I prezzi della gita includono esclusivamente il viaggio A/R in pullman da Arcore alla destinazione della gita stessa.
    • Per tutto quanto non contemplato si rimanda al "REGOLAMENTO GITE".
     


      DESCRIZIONE E PROGRAMMA DI SVOLGIMENTO GITA   IMMAGINI  

    Come da nostra consuetudine, nel mese di Maggio è la Riviera Ligure a regalarci un'altra gita memorabile: nel Tigullio, visitando la ridente e caratteristica penisola di Sestri Levante e dintorni.

    Per chi invece preferisce dedicarsi ad un'esplorazione d'impronta decisamente turistica suggeriamo l'interessante visita della penisola, non senza sostare in contemplazione all'incantevole Baia del Silenzio.

    E perchè non avventurarsi in una mini-crociera lungo le coste delle Cinque Terre, servendosi dei pubblici mezzi di traspotro marittimo locale?!

    Infine, per chi vuol cogliere l'opportunità di cimentarsi in un trekking esplorativo, suggeriamo un'itinerario abbastanza semplice e tra i più suggestivi della Riviera di Levante: un anello che partendo dal centro storico di Sestri conduce sino a Punta Manara per poi ritornarvici passando per il Monte Castello.


    foto
    foto

    TREKKING SESTRI - PUNTA MANARA - CASE GINESTRA - MONTE CASTELLO - SESTRI

  • Segnavia:
       - due quadratini pieni in color rosso tratto Sestri - Punta Manara (Telegrafo);
       - due pallini pieni in color rosso tratto Punta Manara (Telegrafo) - Case Ginestra;
       - tre pallini pieni in color rosso tratto Case Ginestra - loc. Terra Rossa;
       - due triangolini vuoti in color rosso tratto loc. Terra Rossa - Monte Castello - piazzola panoramica;
       - due quadratini pieni in color rosso tratto piazzola panoramiva - Sestri.
  • Dislivello in salita max.: 264 m circa
  • Tempo di percorrenza totale: 5 ore circa (compresa sosta per pranzo al sacco di circa 1 ora)
  • Grado di difficoltà: E
  • Equipaggiamento: normale da trekking di media montagna
  • Valutazione: tra i più belli itinerari del Tigullio

  • L’itinerario proposto è altamente panoramico e permette di osservare elementi interessanti nella geomorfologia, nella vegetazione e, con un pò di fortuna, nella fauna.
    Dal centro storico di Sestri in via XXV Aprile si imbocca Vico del Bottone all’inizio del quale si trova la segnaletica per Punta Manara. Si sale dolcemente, senza strappi e in breve si è tra gli uliveti, godendo di un bel panorama sulla Baia del Silenzio e su tutta la costa del Tigullio.
    Si sale ancora, gli ulivi lasciano il posto alla macchia mediterranea e al pino d’Aleppo, passando per loc. Mandrella.
    In Loc. Il Castagno si nota sulla sinistra l’imbocco del sentiero che porta in Loc. Madonna della Neve (segnavia tre pallini pieni rossi); si prosegue sempre sul sentiero principale, per scalini intagliati nell'arenaria, incontrando una deviazione sempre sulla sinistra che conduce al Monte Castello (segnavia due triangoli vuoti rossi); si prosegue sempre sul sentiero principale attraversando una sughereta. Corbezzolo, viburno, fillirea, citiso, ginestra e brugo avvolgono il sentiero.
    Sulla destra ad un certo tratto si stacca un minuscolo ed impervio sentiero, non segnalato, che scende ripidamente a zig zag lungo una lecceta sino al mare sulla Ciapa du Lù (Pietra del Lupo): occasione per un fugace tuffo?
    Si giunge ad una insenatura ove a sinistra sale un sentiero (segnavia due pallini pieni rossi) che conduce a Punta Manara in Loc. Telegrafo. Qui si trova una bassa costruzione oggi adibita a bivacco e Centro di educazione ambientale. Davanti all’edificio ci sono alcune panchine e tavoli in legno che invitano ad una breve sosta.
    Si prosegue per raggiungere i ruderi di un’antica torre di avvistamento dalla quale il panorama è davvero eccezionale: si spazia da Punta Mesco al Golfo del Tigullio, con le Alpi Marittime ed alle spalle del mare l’Appennino ligure. Qui è possibile effettuare una saggia sosta per poi proseguire a ritroso per 200 metri fino ad uno spiazzo dove il sentiero che si è percorso a salire incrocia quello, indicato da due pallini rossi, che percorre a mezza costa il Monte Castello sul versante Est.
    Si imbocca quest’ultimo fino a passare oltre il sentiero che sale direttamente in vetta al Monte Castello (da ignorare).
    Si prosegue oltre, sempre seguendo i due pallini rossi, fino a che poco più avanti sulla sinistra si abbandona questo segnavia per percorrere il sentiero che attraversa il Vallone Ravino (segnavia tre pallini pieni rossi).
    Poco dopo si incontra il sentiero (segnavia due pallini pieni rossi) che conduce alla vetta del Monte Castello (264 m s.l.m.), dove vi è un'area attrezzata di sosta con ruderi di chiara matrice militare. Sui resti di un'antica casa contadina, la "Cà Vegia, la milizia fascista costruì una postazione di avvistamento che successivamente durante la seconda guerra mondiale fu ulteriormente rinforzata dalle truppe occupanti tedesche.
    Dalla vetta si scende in direzione Sestri con il sentiero contrassegnato ora da due triangolini vuoti rossi. Si giunge quindi nuovamente al sentiero inizialmente percorso (segnavia due quadratini pieni rossi) per far rientro in paese.


    Qui a lato la cartina stradale di Sestri Levante e la mappa dei sentieri (cliccarci sopra per aprirle ingrandite e per poterle scaricare).


    foto
    foto
    foto
    foto
    foto
     

      FOTO DELLA GITA   REPORT GITA  
    foto

    Anche in questa gita una magnifica giornata di sole ci ha accompagnato. Il percorso davvero molto bello, in quanto vario in un piacevole saliscendi con panorami d'incanto. Per i più non è mancato il tradizionale primo tuffo stagionale balneare. Il paese ha rispettato le attese: bello come nelle cartoline!
    Giornata da ricordare.

    Enzo