C.E.A. Club Escursionisti Arcoresi
Via IV Novembre 9, 20043 Arcore (MB); tel. 0396012956; cell. 3479471002; e-mail cea-arcore@libero.it; web www.cea-arcore.com


PIZZO BACIAMORTI

Val Taleggio

Domenica 26 Settembre 2010

Tradizionale gita alla nostra cara Madonnina; è la nostra festa in montagna a cui tutti i soci, i famigliari e gli amici dovrebbero partecipare. Noi tutti appassionati frequentatori di montagna abbiamo sicuramente qualcosa da chiedere alla Madonnina e dobbiamo anche dire grazie se siamo ancora tutti presenti a questa festa.

 

  foto   INFO E CONDIZIONI  
  • Adesioni:
  • Dal 3/9/2009 ad esaurimento posti
  • Mezzo trasporto:
  • Pullman
  • Prezzo gita:
  • Soci € 10,00;
    Non soci € 10,00
  • Dislivello max.:
  • 700 m
  • Punto ritrovo:
  • Posteggio bus FS
  • Difficoltà:
  • E
  • Orario partenza A:
  • h 7.00
  • Equipaggiamento:
  • da media montagna
     
    • Iscrizione presso la nostra sede
    • Minorenni con obbligo di accompagnatore (un genitore o chi ne svolge le veci).
    • RISCHI: con l'iscrizione alla gita il partecipante dichiara esplicitamente l'accettazione integrale e senza riserva alcuna del "REGOLAMENTO GITE. Pertanto, con particolare riferimento ai rischi ed ai pericoli insiti nell'attività escursionistica in ambiente montano, egli manleva esplicitamente il C.E.A.-Sottosezione CAI di Vimercate ed i propri organizzatori-accompagnatori da qualsiasi responsabilità derivante da eventuali incidenti e/o infortuni occorsigli prima, durante e dopo lo svolgimento della gita-escursione. I coordinatori C.E.A. si riservano a proprio insindacabile parere di apportare al programma in qualsiasi momento eventuali modifiche per motivazioni tecniche, organizzative e di sicurezza.
     
      DESCRIZIONE E ITINERARIO   MAPPA DEL PERCORSO  

  • Durata percorrenza: 2.30 h salita, 2 h discesa (alla vetta) - 1.00 h, 0.45 h discesa (al rifugio Gherardi)
  • A mezzogiorno pranzo alla baita Cabretondo con Taleggio, Salame e Polenta offerti da CEA, o per chi volesse possibilità di fermarsi o tornare al il rifugio Gherardi (escluso dall'importo della gita). Il rifugio Ghepardi, di proprietà del C. A. I. Bergamo, é situato ai Piani dell'Alben in Val Taleggio. La gestione è affidata ad un gruppo di volontari dell'Organizzazione Mato Grosso (Associazione Alpi Ande Due) che si impegnano in maniera continuativa nel garantire un ottimo servizio di ristorazione e pernottamento. Il ricavato è interamente devoluto al sostentamento dell'attività sanitaria dell'ospedale di Chacas (Perù). Il rifugio è facilmente accessibile dalla frazione Quindicina di Pizzino in Val Taleggio e pertanto è particolarmente indicato a chi inizia a muovere i primi passi in montagna. L'ambiente è assolutamente dolce e privo di pericoli ed offre un vastissimo panorama su tutta la valle e la pianura lombarda.

    In concomitanza dell'annuale Festa C. E. A. il nostro Club propone questa piacevole gita dedicata anche alle famiglie, da trascorrere in allegra e festosa compagnia con un itinerario di facile percorribilità. Il sentiero ha inizio alla località Quindicina di Pizzino (1.280 m s. l. m.) e seguendo il segnavia contrassegnato con il n° 120 im bocchiamo una bella mulattiera che parte all'ombra dei noccioli. Ben presto superiamo un doppio tornantino, poi ad un bivio giriamo a sinistra e ci inoltriamo in un bosco di faggi. Al bivio successivo invece andiamo a destra. Inizia qui un lungo traversone a mezza costa per prati. Poi pieghiamo a destra e risaliamo il versante prativo della montagna in direzione di una casa bianca. Il percorso prosegue con un tratto quasi in piano e poi riprende a salire. Dopo aver raggiunto la cima di un dosso, dapprima vediamo la bandiera del Gherardi e poi il rifugio e, attraversato il pianoro, lo raggiungiamo in circa 1 ora dalla partenza (1.650 m s. l. m.).

    Dal rifugio, per chi volesse spingersi oltre e tempo permettendo, è altresì possibile raggiungere in circa di 1,5 ore il Pizzo Baciamorti, ove è collocata la Madonnina deposta dal nostro Club (2.009 m s. l. m.). Il panorama mozzafiato che ci si presenta dalla vetta ci ripaga pienamente dell’ulteriore sforzo compiuto.

    foto
     
    RIFUGIO "GHERARDI"
    foto

      FOTO DELLA GITA   REPORT GITA  
    foto